Naruu451
professional aesthete
Qualche anima pia che mi spiega cos'è in termini semplici il flat tax?

6 commenti
RobertoMontanari100329
Naufrago
L'uso di una lingua straniera in questo caso temo serva solo a dare "nobiltà" a qualcosa che è molto semplice: meno tasse ai più ricchi, e più tasse agli altri.
"Flat tax", infatti, significa solo che l'aliquota è fissa. Oggi le aliquote di alcune imposte (quelle sul reddito) sono progressive: i redditi più bassi sono addirittura esenti, poi -a seconda della fascia di reddito- si passa ad aliquote via via più alte.
Visto che non mette in discussione il volume totale delle imposte riscosse ("gettito"), la flat tax comporta un maggior prelievo dai redditi più bassi, a vantaggio dei redditi più elevati
alezo8913586
Essere sempre se stessi
Significa che praticamente è una tassa in percentuale uguale per tutti. Ad esempio con una Flat Tax al 15% (quella che dice Salvini), se tu guadagni 50'000 pagheresti il 15% di tasse quindi 7500€, mentre se guadagni 100'000 pagheresti 15000 di tasse e così via.
Oggi invece ci sono aliquote progressive, più guadagni più la percentuale di tasse si alza. Ad esempio se guadagni 100000€ i primi 50000 ti sono tassati al 15% , gli altri 50000 al 25%, quindi pagheresti in totale 7500+12500=20000€. E troveresti aliquote per ciascuna fascia di reddito.
Spero di essere stato chiaro
P.s. le aliquote che ho usato sono puramente indicative, non ho utilizzato nessuna cifra realmente utilizzata nelle aliquote.
Dianissima77676
Artista e poetessa
Non riesco a riportare link ma c'è spiegazione su www.informazionefiscale.it
Pare che sotto i 35mila di reddito si applichino deduzioni sul reddito imponibile di eu3mila per componente familiare. E il 15 o 23% sarebbe calcolato sul residuo imponibile. Il 15% è proposto da Salvini, il 23 da Berlusconi.
NonnoPiero5746
Politicamente scorretto.
Credo sia stato detto quanto basta per il meccanismo di applicazione. Mi pare invece non si sia detto nulla sulle motivazioni e sugli esiti sperati.
Intanto la FT si applicherebbe sia sui redditi personali che su quelli aziendali.
La progressività sarebbe garantita da una serie di sgravi che proteggano i redditi più bassi.
Il primo obbiettivo sarebbe rendere estremamente semplice il calcolo delle imposte disboscando la selva delle deduzioni detrazioni, che tra l'altro facilitano l'elusione fiscale e offrono l'occasione per innumerevoli cavilli, e ciò in particolare per le aziende che potrebbero così avere un quadro molto più semplice e veloce del loro debito fiscale.
L'obbiettivo finale sarebbe una sferzata sia alle imprese che ai singoli per favorire l'asfittico sviluppo economico, non penalizzando la crescita reddituale, riducendo globalmente il peso fiscale e semplificando l'invasiva burocrazia fiscale, e la conseguente corruzione, che sull'inestricabile complessità delle cose hanno fatto la loro fortuna.
Il discorso si basa su esperienze precedenti di Paesi che hanno realizzato tassazioni di questo genere ottenendo una rivitalizzazione economica ed industriale, con vantaggi sia per i singoli contribuenti che per il gettito complessivo.
Ti ho detto quello che ho sentito e non esprimo opinioni in merito, anche perché non dispongo della competenza necessaria.
La guerra alla FT è giustificata dalla mancanza di progressività, anche se gli interessati sostengono che sarebbe comunque garantita.
Naruu451
professional aesthete
RobertoMontanari, può essere una cosa delle destre? Perché mi pare proprio così, agevolazione ai ricchi. Spero di sbagliarmi. Potresti spiegarmi? Scusa ma sono ignorantissima in economia
RobertoMontanari100329
Naufrago
Naruu, impossibile essere "ignorantissimi".
Le leggi economiche sono molto semplici. La prima dice che con il danaro si compra qualsiasi cosa.
E questo spiega perché tutti cercano di averne, e chi ne ha già, cerca di averne ancora (non è così con tutto; per fare un esempio, con l'aria che respiri: quando hai respirato quella che ti serve, non vai in cerca di averne altra).
Le elezioni sono il momento in cui chi ha dei privilegi, si preoccupa di non perderli.
Questi (più che destra e sinistra) sono i "conservatori".
Non deve stupire che tirino fuori queste idee.
Però per fortuna il voto è libero, e non siamo costretti ad eleggerli.
Basta volerlo, e vengono sconfitti