Diamake107111
Quanto vorrei vedere quel ponte sulla Drina
Il Taravana e i periodi della vita
Avviso a tutti: ho allungato il discorso, quindi se volete evitare questa marea di parole, andate direttamente in fondo, che vi ho messo la domanda in grassetto
Mi stavo informando sulla pesca subacquea per scrivere un post degno di questo interesse, ma mi sono presto resa conto che per me è veramente un'impresa impossibile.
Nonostante questo, all'improvviso, nel mio vagare su internet mi sono scontrata con una parola: "Taravana".
Per chi non avesse la più pallida idea di che cosa sia, come la sottoscritta, ecco una breve descrizione del suo significato: "Il termine "Taravana" deriva dall'idioma polinesiano che letteralmente significa "pazzia"; con tale parola i polinesiani sono usi indicare quei pescatori di perle che presentano dei quadri neurologici particolari e caratterizzati da disturbi della parola, della deambulazione, da disturbi convulsivi sino al coma e alla morte."
Parrebbe che il Taravana sia dovuto alla pesca subacquea in apnea e alla mancanza di tempi di recupero adeguati. Difatti i pescatori polinesiani delle isole Tuamotu, effettuavano da 40 a 60 immersioni al giorno ad una profondità variabile tra i 30 ed i 42 metri. Questi effettuavano la discesa con un peso tra i piedi, e risalivano arrampicandosi su di una fune a cui, da un lato, era ancorato il cesto per la raccolta delle perle che veniva recuperato a forza di braccia dal barcaiolo in superficie. La discesa era di durata variabile tra i 30 e i 60 secondi, con un tempo totale d'immersione intorno ai 100 s (1.40 minuti), ed intervallo di superficie, tra una immersione e l'altra, di 4-6 minuti.
Voi vi domanderete: che gliene frega a questa di sto Taravana? (sebbene abbia un suono che mi affascina parecchio e sia immediatamente entrato nella mia top ten delle parole preferite)
Ecco il fatto è che mentre leggevo di questi pescatori perduti, mi sono sentita un po' come loro. Mi sono resa conto che la mia vita è un'immersione in apnea continua, in cui riemergo dall'acqua per prendere qualche respiro ogni tanto, ma che non basta per stare bene, e che sto rischiando di non arrivare mai al mio Break Point dell'apnea.
Credo che ci siano periodi del genere nella vita e che tutti noi abbiamo prima o poi rischiato di raggiungere il Taravana.
Quindi il mio consiglio per me stessa e per voi è: ricordatevi sempre di respirare, anche se talvolta si ha la sensazione che sia una perdita di tempo e che si debba tornare subito in fondo al mare per raccogliere altre perle.
La pesca subacquea in apnea è un mondo meraviglioso, che mi spinge a pormi un sacco di riflessioni inutili, ma che possono aiutarmi. Quindi: sapete dirmi, in qualche regione vicino a Torino, dove si può imparare a praticarla?

6 commenti
La pesca subacquea a torino?
Non conoscevo i Taravana. Anche io mi sento spesso cosi, recentemente mi sento proprio sopraffatto, ieri ho anche avuto una brutta crisi, perdo lucidità, vedo tutto nero e ripenso a cose passate a cui non vale la pena pensare. Risalire a prendere aria sembra difficile.
Harry_Vandenpost209301
Distributore di pillole rosse.
Se l'interesse "pesca subacquea" ha raggiunto i 100 likes necessari per la canonizzazione ad interesse ufficiale, di certo i praticanti su Quag non mancheranno. A meno che non siano tutti 10 metri sott'acqua.
Diamake107111
Quanto vorrei vedere quel ponte sulla Drina
Harry_Vandenpost, solo che era proprio desolato
E mi sa che ho fatto anche una bella confusione con la terminologia esatta! Attendo qualcuno che mi aiuti a rendere comprensibile il post
Hai trovato una chiave interpretativa davvero encomiabile, perdiana!
Ad ogni modo, io eviterò riflessioni sul senso metaforico del tuo post, perché rischierei di trascinare molti nell'abisso, sottolineando come la mia esistenza sia simile a quella di un uomo annegato da qualche anno, la cui esistenza è ormai solo un vano scorrere del tempo in attesa che qualcuno ne ritrovi, casualmente il cadavere, che giace sul fondo di un fiume (inquinato, per giunta).
Dunque, per citare il compianto Mike, "Allegria!".
Diamake107111
Quanto vorrei vedere quel ponte sulla Drina
DrLecter, beh grazie al Cielo non vuoi trascinarci nell'abisso
Diamake107111
Quanto vorrei vedere quel ponte sulla Drina
Ago99_, no, no! Infatti intendevo vicino a Torino... che so: in Liguria
Ti capisco sai. A me capita ogni tanto anche di andare in iperventilazione e mi sembra che nonostante tutta l'aria che prendo, mi manchi l'ossigeno (e in effetti leggendo della pesca subacquea ho proprio scoperto che è così: l'iperventilazione abbassa i livelli di CO2 nei polmoni e nel sangue ritardando nel tempo la comparsa del break point dell'apnea esponendo il subacqueo al rischio di sincope).
In ogni caso, facciamoci forza e ricordiamoci che prendere dei respiri profondi aiuta sempre, in ogni situazione della propria vita