FlavioBertamini88624
Dead man walking
Che cos'è (per voi) la matematica?

Ho pensato di creare un post prendendo spunto per il titolo, da un best-seller (forse del tempo che fu), indicato a quanti erano interessati agli studi scientifici: "Che cos'è la matematica" di Courant e Robbins. L'idea però mi è venuta da una discussione in cui si cercava di capire se la matematica è o NON è una scienza. Il testo a dire il vero non risponde alla domanda posta nel titolo (che a mio avviso riecheggia il "Tì esti" della dialettica di Socrate) ma propone un approccio elementare alle idee e ai metodi (come si aggiunge nel sottotitolo). E' possibile che qualcuno possa rispondere in modo molto personale e umoristico, ma si può anche intravvedere l'origine di una vera branca della filosofia: la filosofia della matematica, appunto!

208 commenti
ilmiozio200456
Estremista di destra e di sinistra
Di Cellucci lessi "Filosofia e matemetica". Lo trovai interessantissimo. Prima di allora non mi ero mai interessato al problema matematica né alla matematica in sé.
C'è una domanda, non banale che in certo senso precede (e forse contiene in sé) il quesito che proponi, ovvero: cosa sono i numeri? Realtà naturali o invenzioni intellettuali o altro?
Nel frattempo do una ripassata al libro, intanto mi piacerebbe conoscere il tuo pensiero al riguardo.
(Bel post)
Jay8283901
Caramella al limone
La matematica , per quanto possa sembrare paradossale, è roba da gente "pratica". Voglio dire,essere "matematici" è un modo di pensare, scrivere, ragionare. per fare "meno fatica". Ed è la madre di gran parte delle scienze moderne. Voglio dire, che fa un fisico, un ingegnere, un astronomo, informatico senza una solida base matematica?
Di una cosa sono certa, la matematica è una cosa "da pazzi" XD
FlavioBertamini88624
Dead man walking
Jay82, quindi: "la gente pratica" usa "cose da pazzi"? La "madre" delle scienze, secondo te è scienza essa stessa? ... Un invito a replicare, vista anche la tua simpatia!
ilmiozio200456
Estremista di destra e di sinistra
FlavioBertamini, Kant sosteneva che l'intuizione matematica che porta alla scoperta è opera del genio che per definizione prescinde dalle regole. Il metodo scientifico interviene solo successivamente per dimostrare la fondatezza dell'intuizione. (Sono andato a memoria ma il concetto all'incirca è questo)
Dunque @Jay82 potrebbe avere anche ragione.
Jay8283901
Caramella al limone
FlavioBertamini, le persone pratiche usano le cose "da pazzi" prima degli altri. Quando cominciano ad usarle tutti non son più "da pazzi" ma sono "pazzesche" XD
FlavioBertamini88624
Dead man walking
ilmiozio, pensiamo al caso del cosiddetto "ultimo teorema di Fermat": credo che abbia resistito quasi 300 anni ad ogni tentativo di dimostrazione, e alla fine un certo Wiles c'è riuscito. Ma il cosiddetto "V postulato di Euclide" ha subito quasi 2000 anni di tentativi vani di essere "dimostrato", fino a quando la "costruzione" delle cosiddette geometrie non euclidee, dimostrò che non era dimostrabile! L'intuizione è un aspetto psicologico (?) un talento (?), che riguarda il "valore" di un matematico, cioè inevitabilmente soggettiva, la dimostrazione è cosa diversa, ha una pretesa di "oggettività", ed in matematica non coincide con i metodi scientifici (galileiani).
FlavioBertamini88624
Dead man walking
Jay82, mi chiedevo quanto il tuo definirti una "matematica impertinente" sia da mettere in riferimento ad un testo di Odifreddi (citatissimo ... a quanto pare nei commenti) ...
Jay8283901
Caramella al limone
FlavioBertamini, beccata!
FlavioBertamini88624
Dead man walking
Jay82, avresti potuto dire: la matematica è una cosa "da matti! (per assonanza)
Rosa_dei_Venti87821
Comunicatrice
FlavioBertamini, "matti" x la matematica...ma sani, molto sani.
Un'opinione. Una dannata affascinante (perché lo è ) opinione che mi prende per i fondelli quando son sicuro d'averla capita. Regolare come il fatto che il Sole sorge ad est all'equinozio.
Astro99391
Nomade del dharma
Che nostalgia! Ricordo bene quel libro. A quei tempi interessarsi di matematica equivaleva a "suicidio sociale". Tanto valeva ammettere di essere senza cuore.
FlavioBertamini88624
Dead man walking
ilmiozio, ho letto alcune voci su Wikipedia in proposito: Matematica, Scienza, Filosofia della Matematica .... interessanti ...
MARCOnista55011
rustico
ilmiozio, modelli in grado di semplificare la descrizione di una realtà molteplice
ilmiozio200456
Estremista di destra e di sinistra
MARCOnista, ottima definizione che mi farebbe pensare ad una scienza umana più che ad una realtà naturale. interpreto correttamente?
FlavioBertamini88624
Dead man walking
ilmiozio, direi di scherzarci un po' ...
Ci sono i numeri naturali N= {0,1,2,3,4 ...}; i numeri reali R sono un "estensione" dei numeri razionali, che a loro volta sono un'estensione dei numeri naturali ... ; i numeri immaginari .. e molti altri tipi di numeri ....
I "numeri naturali" sono naturali? Un matematico famoso, Knonecker, asserì che "I numeri naturali sono opera di Dio, il resto è opera dell'uomo!" Per quanto riguarda i numeri reali, dirò che la scoperta fatta dai pitagorici, che esistevano anche dei numeri "irrazionali" mise in crisi il pitagorismo, e inizialmente venne mantenuta segreta ... (Poi qualcuno l'avrà raccontato .. ad una donna?) Numeri irrazionali sono ad es. "radice quadrata di 2"= 1,41...; "pi greco"=3,14 ... Per quanto riguarda i numeri immaginari ... diciamo che il modo più semplice di introdurli è analizzare l'eq. x^2+1=0; numeri reali e numeri immaginari "compongono" i numeri complessi C.
Non so se @Jay82 , dicendo che "la matematica è una cosa da pazzi" intendesse che i matematici danno i numeri!
EDIT: ne parla anche Odifreddi nel video che ho postato sotto ...
MARCOnista55011
rustico
ilmiozio, è difficile dirlo, è entrambe le cose credo... E' il miglior ragionamento umano che si adatti alla nostra realtà, forse
FlavioBertamini88624
Dead man walking
La risposta che mi sentirei di dare: "degli oggetti matematici"! Non credo che sia possibile parlare di numeri, in senso proprio, a prescindere dalla matematica: anche perché, uno strumento che dobbiamo a Cartesio, "i grafici cartesiani", crea sufficienti connessioni con la geometria (euclidea), per cui molte questioni matematiche possono essere viste sia da un punto di vista geometrico che aritmetico ... anche se, da un punto di vista "elementare" sono concetti separati ...