Anna48920
Web Specialist
Web marketing: meglio specializzarsi in un settore specifico o acquisire competenze generaliste?
Negli ultimi anni sono nate diverse figure professionali nel mondo del web. Social media, Seo, marketing, advertising, sviluppo, copywriters, analisti... Le figure professionali di riferimento sono tantissime e ciascuno di noi si è trovato a fare una scelta. Ci si può iper specializzare in uno di questi settori, oppure si può ambire a diventare figure generaliste che magari prediligono uno specifico settore, ma riescono comunque ad avere le competenze minime per potersi orientare in buona parte dei settori web. Voi quale strada avete scelto e perché?

75 commenti
Jacopo9117016
Dipende dalle proprie ambizioni, da quello che si vuole fare in futuro. O diventi l'esperto di una nicchia (un lusso che secondo me, pochi si possono permettere perchè saresti sempre limitato a quella specifica competenza, e se lavori in microrealtà, di una sola competenza te ne fai ben poco), o conosci un pò di tutto, se c'è la passione che guida sono del parere che una cosa non sempre esclude l'altra, almeno finchè si continua a crescere e ad aumentare le proprie competenze, non dico che bisogna diventare dei tuttologi, perchè è ovvio che è un'impresa impossibile, ci saranno sempre alcuni argomenti che non ti entreranno mai in testa, questo è chiaro, che sia grafica o che sia advertising, però dipende dalle proprie ambizioni, se si vuole rimanere una figura professionale tipo consulente, o se si ha il sogno di diventare imprenditore di sè stessi. Personalmente ho scelto di investire su me stesso partendo da una determinata competenza per poi generalizzare su altri argomenti professionali, che vanno anche oltre il web marketing, quindi direi la seconda strada.
Il web marketing è in continua evoluzione e probabilmente nasceranno ancora nuove figure con competenze specifiche. Avere un'infarinatura di tutto sarebbe l'ideale approfondendo però uno o due settori limitrofi o attinenti
Anna48920
Web Specialist
magnulli, il panorama delle professioni web cambia davvero velocemente. Basti pensare che all'interno del socialm media management ci sono professionisti che si specializzano ulteriormente, ad esempio nella gestione di canali visual come Pinterest e Instagram.
Anna48920
Web Specialist
simonepaciaroni, è una scelta che condivido. Anche io ho competenze generiche,a ma in un settore specifico, quello della salute. Ho lavorato anche in altri settori per portare la pagnotta a casa, ma nessuno mi ha mai preso come il settore salute, nel quale penso di dare davvero il meglio.
CurioGuzzon221
digital marketer al quadrato - o al cubo
Anche quelle che tu chiami "figure generaliste" tendono a sviluppare delle abilità specifiche andando incontro alle proprie inclinazioni.
Il discorso di Jacopo91 non fa una piega. Del resto se qualcuno segue il blog di Moz, e nello specifico Rand Fishkin, avrà sicuramente letto qualcosa sul cd T-Shaped marketer.
"Deep knowledge, experience and ability in one (or few) fields".
Per quanto riguarda la storia del settore farei una precisazione. Il settore in cui devi specializzarti è quello in cui intendi lavorare. In sostanza, non puoi specializzarti in marketing, ma in marketing turistico, marketing finanziario e così via.
Io, ad esempio, mi trovo molto più a mio agio nelle società di servizi piuttosto che in quelle di prodotto. E anche in quei settori, preferisco di gran lunga il B2C: ad es. organizzazione concerti, eventi culturali-ludici.
CurioGuzzon221
digital marketer al quadrato - o al cubo
simonepaciaroni, esattamente! Ritengo che se si conosce un settore a fondo, tutte le strategie e metodologie per renderle reali si possano apprendere o perfezionare. Non credi?
Enogastronomo, food blogger e comunicazione
CurioGuzzon, assolutamente si.
vandilli_it677
Web Strategist Laterale
Ti parlo da Web Strategist, per arrivare ad essere generalista devi prima aver fatto esperienza specifica di alcuni settori. Per esempio io nasco grafica, poi divento webmaster, Social Media Manager e Web Strategist.
Anna48920
Web Specialist
vandilli_it, sicuramente è così, anche perché se non ci si "sporca le mani" è ben difficile gestire risorse specializzate e lo sarebbe ancor di più proporre una consulenza strategica davvero efficace.
Anna48920
Web Specialist
Jacopo91, ti quoto in toto. Aggiungo che secondo me in parte dipende dall'ambiente che si frequenta all'inizio della propria attività lavorativa: un'azienda molto strutturata porta a specializzarsi in una nicchia, una piccola azienda sprona a diventare generalisti e a saper mettere le mani un po' ovunque. Su questo poi si innestano le ambizioni personali: chi decide di mettersi in proprio non può evitare di spaziare tra più settori se vuole offrire consulenze utili ai suoi clienti.
Posso chiederti se il "91" del tuo nickname corrisponde al tuo anno di nascita? Se è così, sei giovanissimo e mi fa piacere riscontrare nei tuoi contributi una maturità che spesso si fa fatica a trovare anche in chi ha qualche anno in più di esperienza.
Jacopo9117016
Anna, ma anche non perforza in quello delle consulenze, ma anche in altri settori per qualsiasi tipo di commercio, avere delle competenze generali e sapere un pò di tutto anche in questo caso aiuta molto perchè se in futuro ti apri un'azienda ti gestisci da solo il marketing e vendite.
Sì 91 è l'anno di nascita, ma io sono partito a 20 anni e iniziando proprio da tuttologo, dove "azienda strutturata" è un termine che non esiste, ma nemmeno i venditori, e se c'era qualcosa che non sapevo fare la imparavo lì per lì, strutturando il lavoro molto peggio di una classica figura consulenziale.